Dopo una lunga giornata. La migliore soluzione per rilassarsi è fare un pò di sport.
Tutto questo è possibile grazie alla vicinanza dell’Hotel Castello alla piscina comunale (coperta e scoperta), con annessa una palestra che dà la possibilità ai nostri clienti di usufruire di questi servizi a prezzi convenzionati.

Avete voglia invece di fare una corsa o esercizi fisici all'aperto?

Tutto è possibile....

L'Hotel Castello è situato in mezzo ad un' oasi verde. Circondato dal fiume Sillaro e dal laghetto Scardovi, è un'ottima soluzione per chi vuole fare esercizi fisici all'aperto, grazie al parco del Viale delle Terme che offre uno splendido percorso ginnico con qualche attrezzo per flessioni e addominali. Sport e tempo libero si sposano bene con l'idea di relax per una cittadina termale come Castel San Pietro Terme.
Qui ci si può infatti intrattenere presso il Golf Club “Le Fonti” proprio accanto alle Terme, inserito nello splendido panorama collinare della Valle del Sillaro, che organizza tornei ed offre la possibilità di cimentarsi con le 18 buche del suo percorso.
 
 

Il calendario locale di Castel San Pietro vede impegnate le squadre della Carrera da Maggio a Settembre tra prove libere, prove ufficiali e gare.
Cos'è la Carrera? Si tratta di una gara autopodistica, ideata nel 1954, che vede protagoniste le macchinine a spinta, nelle strade della città. Nel corso degli anni il regolamento è cambiato e le “vetture”(le Carrere) si sono fatte sempre più performanti. Oggi gli "spingitori" sono veri e propri atleti che si preparano durante tutto l'anno per questo evento, molto sentito dai castellani.

 
 

Il nome di questa curiosa gara è ripreso dalla Carrera Panamericana, in cui correva il grande pilota di Formula 1 Juan Manuel Fangio. La vocazione dell'Emilia-Romagna per i motori, d'altronde, è cosa nota. A soli 10 km da Castel San Pietro Terme, l'Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari” di Imola è stato per decenni sede del Gran Premio di Formula 1 di San Marino e del Motomondiale. Ancora oggi ospita gare di rilevanza mondiale, come quelle della Superbike, Formula 3, Campionato Italiano Turismo e molti altri eventi, come la mostra-mercato del C.R.A.M.E, gare podistiche – la mitica Tre Monti – e grandi festival musicali in estate. Presso l'autodromo si trova anche il Museo Checco Costa, che raccoglie cimeli e storie di decenni di gare sulla pista del Santerno.

 
 

Ovviamente Imola è solo la meta motoristica più vicina, ma basta spostarsi fino alla Riviera Romagnola per raggiungere alcune tra le discoteche e le spiagge più famose d'Italia o l'autodromo di Misano, per chi volesse rimanere in tema motoristico.
I motori sono protagonisti ovunque da queste parti: attraversando gli Appennini si arrivare al Mugello, mentre Bologna è sede di alcune tra le più grandi case costruttrici del mondo: la Ducati (a Borgo Panigale) e la Lamborghini (a Sant'Agata Bolognese); pochi km più in là, già in provincia di Modena, Maranello è il cuore mondiale della velocità con la sede e il Museo della Ferrari.
Bologna è anche e soprattutto una città di cultura: eventi, spettacoli, mostre e fiere si svolgono ininterrottamente nel capoluogo emiliano, mentre chi ama lo shopping vi trova intere strade dedicate agli acquisti: dalla centralissima via Indipendenza alle botteghe del Quadrilatero, fino al Mercato della Piazzola, che si tiene il venerdì e il sabato nell'omonima piazza durante tutto l'anno.

 
 

Tra i luoghi naturali più significativi sull'Appennino Tosco-Romagnolo c’è senza dubbio il Sasso di San Zanobi, che la leggenda vuole posato dallo stesso Santo in una sfida col Diavolo il quale, su tutte le furie, gettò un altro masso – il vicino Sasso della Mantesca –  nella Valle del Sillaro.
L'enorme Sasso di San Zanobi, adagiato sul fianco della montagna proprio sul ciglio della strada e da molti ritenuto erroneamente un meteorite, è in realtà una formazione rocciosa ofiolitica, ovvero un'antica sezione di crosta oceanica affiorata milioni di anni fa.