La zona dove la Pianura Padana incontra le prime colline ai piedi degli Appennini e oltre, fino a buona parte dell'Italia centrale, è ricca di fonti termali. Nel bolognese si trova una delle principali località termali dell'Emilia-Romagna: Castel San Pietro Terme. Come suggerisce il nome, è conosciuta fin dal XIV secolo per le qualità curative delle sue acque. Il primo centro termale fu costruito in paese solo nel 1870, prima di essere distrutto dal passaggio della Seconda Guerra Mondiale. La successiva ricostruzione ha permesso alle Terme di Castel San Pietro di diventare lo stabilimento di riferimento della provincia di Bologna.
Le proprietà delle sue acque solfuree e salsobromojodiche sono particolarmente indicate per la loro efficacia sull’apparato respiratorio, ma anche su quello digestivo e neuro-vegetativo. Le Terme dispongono di un centro benessere, un poliambulatorio, sono convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale e sono ovviamente accessibili anche al pubblico non convenzionato. Lo stabilimento è inserito nel contesto di un parco secolare, proprio accanto al nostro Hotel e sono facilmente raggiungibili anche a piedi attraverso una passeggiata panoramica.

 
 

A Monterenzio, a soli 12 km da Castel San Pietro Terme, si trova il Villaggio della Salute Più, una città del benessere immersa nella natura della Valle del Sillaro. Si tratta di un grande complesso che ospita uno stabilimento termale, il primo acquapark termale europeo e un'oasi naturista. Il tutto circondato dalle colline, dai campi e dal fiume Sillaro che costituiscono lo scenario naturale perfetto per trascorrere un periodo di relax e benessere. Non manca neanche un tocco di cultura e storia: in questa zona si trovava la Linea Gotica durante la Seconda Guerra Mondiale e, ancora oggi, sono visibili le trincee presso Ca' di Lucca e un piccolo Museo della Linea Gotica proprio nel centro del Villaggio della Salute Più.