Con i suoi oltre 800 anni di storia, Castel San Pietro Terme è un’accogliente città ai piedi delle verdi colline bolognesi. Certificata come “Città Slow”, dal 2005 fa parte anche della “Rete internazionale delle Città del Buon Vivere”, a testimonianza della qualità della vita e dei servizi per cittadini e turisti. Tra i monumenti, un cenno spetta al Cassero, simbolo della città costruito nel 1199, anno di fondazione della stessa. Nella frazione di Varignana una vista la merita la cripta romanica della chiesa di San Lorenzo.

 
 

Dozza è un borgo medievale romantico e ricco di suggestioni culturali, sormontato dalla magnifica Rocca Sforzesca che oggi ospita l’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna. La sua particolarità risiede nelle opere d’arte disegnate sui muri del borgo. Qui si tiene infatti, fin dagli anni Sessanta, la Biennale del Muro Dipinto, un evento artistico che ha trasformato Dozza in un museo a cielo aperto e che richiama artisti provenienti da tutto il mondo. Merita una menzione speciale anche “Fantastika”, la biennale d’arte del fantastico, che si svolge nel museo della Rocca.

 
 

La città di Imola, a soli 10 km da Castel San Pietro, è la più grande nelle vicinanze se si esclude Bologna. Negli ultimi anni ha preso vita grazie alla riqualificazione del centro storico: oltre ai palazzi rinascimentali del centro, il luogo più suggestivo della cittadina romagnola è la splendida Rocca Sforzesca, imponente opera difensiva trecentesca nella quale soggiornò per un breve periodo anche Leonardo Da Vinci nel 1502. Al suo interno trova spazio l'Accademia Pianistica di Imola e il Museo della Rocca, quest'ultimo parte dei Musei Civici (gli altri sono il Museo di San Domenico e Palazzo Tozzoni).

 
 

Un'opera d'arte architettonica è quella che si incontra risalendo il corso del fiume Santerno da Imola in direzione sud lungo la via Montanara (SP610). Con un tragitto di 25 km da Imola si giunge a Castel del Rio, famosa per il suo castello e soprattutto per il suo incredibile Ponte degli Alidosi, costruito durante 20 anni a partire dal 1499.
La sua caratteristica forma a schiena d’asino, con un'unica arcata di 42 metri, ne fa uno dei più mirabili esempi di ingegneria civile in Romagna.

 
 

Sede della più antica Università del mondo occidentale, Bologna, è una città con un’intensa vita culturale e un patrimonio storico molto interessante. Fra i simboli più importanti di Bologna troviamo i suoi caratteristici portici, ovvero dei camminamenti coperti che solo nel centro raggiungono la lunghezza complessiva di circa 38 chilometri e le due torri, Torre Garisenda e Torre degli Asinelli, che offrono ai turisti l’opportunità di ammirare dall’alto un meraviglioso panorama.

 
 

Bologna è una città d'arte e cultura a tutto tondo: incontri, concerti e spettacoli si svolgono ogni sera nei locali, nei teatri e anche nelle strade – quando il tempo lo premette – del centro: celebre è il suo Teatro Comunale, ma anche la sua Cineteca, una delle più importanti a livello europeo. Dal 2007, inoltre, ha aperto in via Don Minzoni anche il Museo d'Arte Moderna – il MAMbo – che ospita mostre ed esposizioni di caratura internazionale. Da non perdere anche Il santuario della Madonna di San Luca, un santuario dedicato al culto cattolico mariano che si eleva sul Colle della Guardia, a circa 300 m s.l.m.